Le scelte inerenti all’organizzazione del funerale riguardano principalmente il tipo di destinazione e la complessità del servizio funebre desiderato.
Un funerale prevede l’utilizzo di tipologie differenti di bare, con caratteristiche indicate dai regolamenti sanitari, riguardo a spessori e resistenza dei materiali utilizzati, in funzione della destinazione: inumazione e cremazione, o tumulazione.
Le imbottiture, gli accessori esterni, le urne cinerarie, sono altre componenti necessarie di un’adeguata cerimonia funebre.
Hanno ruolo importante ancora oggi, donando un carattere sobrio ma elegante che possa adeguatamente presentare il defunto, e il luogo in cui riposa, prima e durante le esequie.
Per l’abitazione del defunto si possono allestire delle piccole camere ardenti idonee a ricevere coloro che rendono visita alla salma, a evidenziare il lutto e consentire la partecipazione dei dolenti.
Per la Chiesa e la sepoltura vi sono una serie di accessori che sottolineano il gusto di coloro che intendano presentare un’adeguata onoranza funebre.
Gli addobbi floreali funebri sono l’insieme delle composizioni che adornano il feretro e i luoghi in cui le salme sono ospitate durante la celebrazione dei riti funebri.
Cofani floreali per le bare, cuscini, corone, composizioni da appoggio a terra e composizioni per altare sono il modo più comune di dare alla cerimonia funebre, ma anche alla camera ardente, una nota di colore che conferisca un tono particolare.
Attraverso la presenza di ornamenti floreali è possibile ricreare l’atmosfera che le persone amate desideravano durante la loro esistenza.
Sono la parte indispensabile sia precedente che successiva alla celebrazione, o semplicemente per accompagnare la persona scomparsa al luogo della sepoltura.
Il personale necroforo e l’auto funebre hanno una rilevanza unica per la buona riuscita di un funerale.
La formazione, attraverso abilitazione con corsi e il superamento di un esame, la professionalità e l’esperienza degli addetti devono essere verificati dagli organi competenti.
Affidare il servizio funebre del proprio caro ad un’azienda affidabile significa non correre il rischio di imprevisti e conservarne uno sgradevole ricordo.
In alcuni casi è indispensabile, ma è sempre consigliabile, far eseguire un’adeguata preparazione della salma, soprattutto se il funerale è posticipato oltre 36 ore dal decesso.
La vestizione della salma, che comprende attività di toelettatura e composizione è in grado di ridare alla persona la sua dignità attraverso un aspetto più possibile somigliante a com’era in vita.
La conservazione della salma, attraverso apparecchi refrigeranti, è indispensabile nei periodi più caldi, ma opportuna anche quando la salma è esposta alla visita di parenti e conoscenti e gli ambienti non possono essere condizionati a sufficienza.
Assistiamo e provvediamo alla redazione di annunci funebri, la stampa dei manifesti, e la creazione dei ricordi del defunto.
Raccogliamo partecipazioni di conoscenti e parenti e ci occupiamo della trasmissione, e la pubblicazione di necrologi in ogni città.
La nostra agenzia di pompe funebri so occuperà per voi anche di tutte le pratiche amministrative inerenti al lutto.
La lapide funeraria è un punto di riferimento dove esprimere il lutto ed il ricordo di un defunto.
La nostra agenzia si occuperà del montaggio e l’allestimento della lapide, o della Tomba, con l’installazione delle lettere bronzee, il porta lumino votivo e la creazione della foto porcellanata dello scomparsa.
Dalle certificazioni alle pratiche cimiteriali, dalla documentazione per la denuncia di morte e le carte inerenti al trasporto, fino al coordinamento con le strutture comunali e parrocchiali.
L’iter amministrativo per ricevere i permessi utili al trasferimento, la sepoltura (inumazione, tumulazione) o la cremazione della salma è fatto di incombenze pesanti e faticose da adempiere, in un momento così delicato e triste come la morte di una persona cara.
Affidarsi alla competenza e la discrezione dell’Agenzia Funebre Pascolini significa trovare la sicurezza e la tranquillità nel disbrigo di tutti gli adempimenti amministrativi, medici, comunali e cimiteriali, per rendere più serena l’organizzazione dell’intero rito funebre, come: denunce di morte, autorizzazioni per seppellimento e cremazione, autorizzazioni per lo spostamento di salme alla cappella mortuaria, autorizzazioni per il trasporto di salme da e per l’estero, prenotazione e organizzazione della cerimonia e degli addobbi floreali.
È possibile richiedere assistenza anche in merito al servizio di cremazione della salma e alla dispersione delle ceneri. Sempre più richiesto, per motivi sia igienico-sanitari, il servizio di cremazione della salma viene oggi approvato anche dalle istituzioni religiose cattoliche, che ne hanno consentito la diffusione anche tra i fedeli tradizionalmente meno propensi a questa scelta.
La cremazione è una pratica funebre che prevede lo smaltimento della salma all’interno di appositi forni autorizzati, il servizio di cremazione viene garantito anche dalle Onoranze Funebri Pascolini, che si impegnano a seguire l’intera pratica anche dal punto di vista burocratico.
Per la cremazione della salma è necessario che vi sia una volontà scritta rilasciata in vita dal defunto, tramite testamento o iscrizione a società che gestiscono forni crematori, oppure trasmessa verbalmente ai parenti più prossimi, che ne danno comunicazione all’Ufficiale di Stato Civile del Comune. Tutti questi aspetti vengono seguiti con la massima attenzione dal personale dell’agenzia, che seguirà per voi tutto l’iter burocratico.
Presso l’agenzia troverete sempre serietà, riservatezza e competenza, 24 ore su 24,
grazie alla grande esperienza acquisita nel settore e alla cordialità di tutto il personale.
Via Porta Romana, 125
06024 – Gubbio (PG)
Via Gabriotti,
06026 – Pietralunga (PG)
Via P.Ta Romana, 125 – Gubbio, 06024 (PG) – Via Gabriotti, 06026 Pietralunga PG
P.I. 01533200547